{"id":12566,"date":"2024-01-16T15:54:05","date_gmt":"2024-01-16T13:54:05","guid":{"rendered":"https:\/\/prague.org\/?p=12566"},"modified":"2024-02-23T16:17:25","modified_gmt":"2024-02-23T14:17:25","slug":"prague-68-invasion","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/prague.org\/it\/praga-68-invasione\/","title":{"rendered":"Scopri le pagine di storia dell'invasione di Praga del 1968"},"content":{"rendered":"
Il Invasione di Praga 68<\/strong>, un terribile episodio della storia della Cecoslovacchia, avvenuto in piena Guerra Fredda, che ha inasprito i conflitti tra il blocco orientale e il mondo occidentale. Guardiamo indietro nel tempo per comprendere meglio gli eventi e le conseguenze del Invasione di Praga 68.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Questa invasione, sostenuta dalla Unione Sovietica <\/a>e i suoi partner del Patto di Varsavia, ha interrotto bruscamente la Primavera di Praga, un'epoca di liberalizzazione e cambiamento politico che aveva suscitato aspirazioni per una societ\u00e0 pi\u00f9 libera e democratica.<\/p>\n\n\n\n Il 1968 Rivolta ceca<\/strong> L'invasione straniera ha spianato la strada ai futuri sforzi di indipendenza e autodeterminazione. Alla fine, l'invasione \u00e8 servita come scintilla per la vittoria finale del Paese nella ricerca della democrazia.<\/p>\n\n\n\n Il 1968 fu un anno turbolento in Cecoslovacchia, caratterizzato da importanti sviluppi politici e sociali. Ecco alcuni dei principali Eventi del 1968<\/strong> che hanno influenzato il percorso della storia cecoslovacca in quell'anno.<\/p>\n\n\n\n Alexander Dub\u010dek<\/a>Il primo segretario del Partito comunista cecoslovacco ha dato il via all'iniziativa del 1968 Primavera di Praga<\/strong> attuando riforme liberalizzanti.<\/p>\n\n\n\n Liberalizzazione politica:<\/strong> Le riforme cercano di costruire un \"socialismo dal volto umano\", sottolineando la pluralit\u00e0 politica, la libert\u00e0 di espressione e la trasformazione economica.<\/p>\n\n\n\n Ludv\u00edk Vacul\u00edk, scrittore e giornalista ceco, ha pubblicato il manifesto \"Duemila parole\", esprimendo le sue preoccupazioni sul processo di riforma politica e invocando una maggiore democrazia.<\/p>\n\n\n\n Operazione Danubio: <\/strong>I soldati del Patto di Varsavia a guida sovietica invadono la Cecoslovacchia in reazione al pericolo percepito di liberalizzazione. All'invasione hanno preso parte soldati dell'Unione Sovietica, della Polonia, della Germania Est, dell'Ungheria e della Bulgaria.<\/p>\n\n\n\n Occupazione di citt\u00e0: <\/strong>Praga e altre citt\u00e0 importanti vengono occupate e il movimento riformatore viene schiacciato.<\/p>\n\n\n\n Nonostante l'incursione, Dub\u010dek incoraggia la resistenza passiva ed evita l'impegno armato con gli invasori. Il suo discorso diventa un emblema della resistenza non violenta.<\/p>\n\n\n\n In una conferenza a Mosca, Dub\u010dek viene convinto ad accettare il Protocollo di Mosca, che pone fine alla Primavera di Praga. Viene quindi estromesso dalla carica e gli succede Gust\u00e1v Hus\u00e1k.<\/p>\n\n\n\n Leadership conservatrice:<\/strong> Gust\u00e1v Hus\u00e1k, noto per le sue posizioni conservatrici, assume la carica di Segretario Generale del Partito Comunista di Cecoslovacchia, segnando un allontanamento dai cambiamenti della Primavera di Praga.<\/p>\n\n\n\n Anniversario della protesta:<\/strong> Nel primo anniversario dell'omicidio di Jan Opletal, uno studente ucciso durante una protesta contro l'invasione nazista, gli studenti organizzano manifestazioni pacifiche a Praga, che sfociano in scontri con la polizia.<\/p>\n\n\n\n La protesta attraverso l'auto-immolazione: <\/strong>Jan Palach<\/a>Uno studente si d\u00e0 fuoco in Piazza San Venceslao a Praga per protestare contro l'apatia e la censura che hanno seguito l'invasione. Muore per le ferite riportate il 19 gennaio 1969.<\/p>\n\n\n\n Durante la Primavera di Praga, Alexander Dub\u010dek, il Leader ceco nel 1968<\/strong>Dub\u010dek guid\u00f2 il movimento verso una Cecoslovacchia pi\u00f9 aperta e democratica. Dopo essere diventato primo segretario del Partito Comunista di Cecoslovacchia nel gennaio 1968, Dub\u010dek \u00e8 stato associato all'atteggiamento riformatore dell'epoca.<\/p>\n\n\n\n Lo stile di leadership di Dub\u010dek enfatizzava il pragmatismo e l'umanizzazione del socialismo. Defin\u00ec il suo approccio \"socialismo dal volto umano\", conciliando le idee socialiste con la libert\u00e0 individuale e le aspirazioni democratiche. Egli condusse la Cecoslovacchia alla pluralit\u00e0 politica, al decentramento economico e alla rinascita culturale.<\/p>\n\n\n\nI principali eventi della Cecoslovacchia nel 1968<\/h2>\n\n\n\n
5 gennaio - 1 aprile 1968: Inizia la Primavera di Praga<\/h3>\n\n\n\n
L'8 aprile 1968: Manifesto di Ludv\u00edk Vacul\u00edk<\/h3>\n\n\n\n
29 luglio-3 agosto 1968: Invasione della Cecoslovacchia<\/h3>\n\n\n\n
21 agosto 1968: Alexander Dub\u010dek si rivolge alla nazione<\/h3>\n\n\n\n
26 agosto 1968: Dub\u010dek viene rimosso dall'incarico<\/h3>\n\n\n\n
1 novembre 1968: Hus\u00e1k assume la carica di Segretario generale<\/h3>\n\n\n\n
17 novembre 1968: Proteste studentesche<\/h3>\n\n\n\n
Jan Palach \u00e8 morto il 27 dicembre 1968<\/h3>\n\n\n\n
Esame della leadership e del movimento della Primavera ceca nel 1968<\/h2>\n\n\n\n