Vecchio cimitero ebraico di Praga

Vecchio cimitero ebraico di Praga

La storia del Vecchio Cimitero Ebraico di Praga

Se siete curiosi di conoscere la storia, continuate a leggere e vi illustreremo la storia del vecchio cimitero ebraico di Praga, uno dei più grandi cimiteri ebraici d'Europa e uno degli antichi luoghi di sepoltura ebraici sopravvissuti al mondo. Secondo il National Geographic, questo cimitero è tra i dieci migliori cimiteri del mondo.

Nel corso dei secoli, la superficie del cimitero è cresciuta grazie all'acquisto di lotti vicini. Ma lo spazio non era ancora abbastanza grande, essendo l'unico luogo di sepoltura della zona. Poiché l'usanza ebraica proibisce il trasferimento delle tombe, i residenti decisero di seppellire i resti dei loro cari uno sopra l'altro.

Si ritiene che fino a 100.000 corpi siano stati sepolti fino a 12 strati di profondità nel terreno, sotto 12.000 lapidi. Questo spiega perché il cimitero ha l'aspetto di un'accozzaglia di vecchie lapidi distribuite in modo denso e irregolare sul terreno. È considerato una parte del complesso del Museo ebraico di Praga, che comprende anche sei sinagoghe

Qui si trovano note personalità ebraiche, tra cui rabbini, imprenditori, storici... Il museo ebraico di Praga gestisce questo cimitero storico.

Si trova a Josefov, il Quartiere ebraico, also known historically as the Jewish town, and was founded back in the 15th century. For years this cemetery was the only cemetery where Prague’s Jews could be buried.

Luoghi storici misteriosi a Praga

 luoghi storici
Luoghi storici

Praga ha molte attrazioni che potete visitare da soli o prenotare con una compagnia rinomata. Tra queste figurano cattedrali e castelli; i monumenti e le spose sono luoghi emblematici che si distinguono per la loro storia particolare o che conferiscono alla città un'aura di mistero.

La capitale della Repubblica Ceca è nota per le morti misteriose della guerra fredda, le battaglie, le uccisioni e le torce accese. Praga ha un passato lungo e turbolento. E di certo non è stato "idilliaco": La metropoli ceca ha vissuto molti conflitti in passato, alcuni dei quali sono stati pietre miliari della storia europea.

L'usanza ebraica non permetteva al suo popolo di abbandonare i cimiteri. E poiché alla comunità ebraica non era consentito acquistare altri terreni per incrementare questo antico cimitero, le tombe di massa erano sovraffollate in un campo limitato.

Fatti storici sul Cimitero Vecchio di Praga

Il cimitero risale alla prima metà del XV secolo e la lapide più antica conservata appartiene al rabbino e poeta ebreo Avigdor Kara, morto nel 1439. Nel 1784, l'imperatore Giuseppe II emanò un decreto che vietava l'attività dei cimiteri all'interno dei confini della città, in particolare nelle aree residenziali, a causa dei rischi per la salute. Questo costrinse il cimitero a chiudere, anche se le ultime lapidi collocate qui riportano l'anno 1787. 

Poco dopo l'occupazione nazista dell'allora Cecoslovacchia nel 1939, le sinagoghe e altri siti storici furono distrutti, ma il cimitero e la collezione di manufatti del Museo ebraico rimasero intatti. Secondo quanto riferito, i nazisti avrebbero conservato questi due luoghi di proposito, con il progetto di creare un "Museo di una razza estinta" a Praga, che però non si realizzò.

The Old Jewish Cemetery is one of the largest of its kind in Europe.

Perché vale la pena visitare il Vecchio Cimitero Ebraico di Praga?

Se desiderate visitare questa antica struttura o se preferite un tour, i luoghi che seguono meritano di essere visitati:

Monumento di importanza mondiale

Cimitero ebraico di Praga
Cimitero ebraico di Praga

Si può passeggiare tra le lapidi affollate e l'esperienza diventa un ricordo indelebile.

Potrete vedere le incisioni del monumento, la maggior parte delle quali di grande valore artistico e storico. Ad esempio, è uno degli spettacoli più impressionanti quando la neve d'inverno ricopre questo antico cimitero.

Il terreno del cimitero è considerato sacro e durante la sua inaugurazione si svolge una speciale cerimonia di dedicazione. Le tradizioni ebraiche stabiliscono che il cimitero è sacro e non dovrebbe mai essere disturbato per l'eternità. Avere un terreno per le sepolture è la priorità numero uno per ogni comunità ebraica di nuova fondazione.

Il legame tra il corpo e l'anima di un uomo dopo la sua morte è un aspetto importante, poiché gli ebrei credono nell'eternità dell'anima. Pertanto, non è consentito dissotterrare cadaveri, approfittare di un cadavere o di una tomba, ecc. in presenza di persone morte.

Le comunità ebraiche hanno società di sepoltura Chevra Kadisha che si assicurano che ogni membro della comunità ebraica sia sepolto correttamente a spese della società.

12.000 lapidi

Questo cimitero ha fino a 12.000 lapidi, eppure vi riposano circa 100.000 anime. Lo spazio limitato ha reso inevitabile la copertura di terra delle tombe esistenti per poterne collocare altre.

Ogni lapide contorta del terzo cimitero ebraico più antico d'Europa ha una storia da raccontare, urlando una canzone struggente. Ci sono storie di inondazioni, incendi e pogrom.

Le lapidi ricordano anche il XVI secolo, quando regnava l'imperatore Rodolfo II, senza dimenticare le storie degli ebrei difesi dall'attacco degli svedesi nel 1648 e i trent'anni di guerra. Sì, tante storie che le 12.000 lapidi hanno portato nelle loro tombe.

Le lapidi degli ebrei deposti nel cimitero durante il XVI e XVII secolo presentano simboli scolpiti in stile rinascimentale e barocco. I disegni indicano lo status religioso del defunto: quelli con due mani appartenevano alla famiglia dei sacerdoti del tempio. Le lapidi con un bollitore per l'acqua o con strumenti musicali significavano che i defunti erano aiutanti della tribù sacerdotale dei Levi.

Le incisioni rappresentavano anche i nomi delle famiglie: la targhetta del rabbino Loew ha un leone, mentre quella dello storico David Gans contiene la stella di Davide e un'oca. I motivi rappresentavano anche le professioni, come un libro per un cantore, un mortaio per un farmacista e un paio di forbici per un sarto.

Persone famose sepolte

Una figura famosa che riposa in questo sito è Judah Löw, che era un rabbino e un uomo di grande importanza nell'Europa del XVI secolo. Gli altri ebrei gli attribuirono la creazione del Golem, una creatura particolare dotata di poteri soprannaturali.

Secondo la leggenda, questo gigante d'argilla difendeva il ghetto ebraico dagli attacchi contro la sua popolazione.

La tomba di questo talmudista, filosofo e mistico è oggi meta di pellegrinaggio. Gli ebrei di tutto il mondo vi fanno visita, soprattutto in occasione dell'anniversario della sua morte, avvenuta il 17 settembre 1609. Si dice che avesse poteri mistici, e questo è il motivo per cui spesso si mettono intorno a lui piccoli foglietti di carta con contenuti e desideri scritti, nella speranza che possa soddisfare i loro desideri. Questa è una tradizione tipica dei cimiteri ebraici. Qui sono sepolti anche David Oppenheim, rabbino del XVIII secolo, David Gansa, storico, matematico e astronomo, che fu deposto qui nel 1613, e Rabbi Mordechai Maisel (1528-1601), imprenditore e influente ex sindaco del quartiere ebraico di Praga. L'imperatore Rodolfo II gli concesse privilegi speciali per finanziare le sue truppe durante le guerre contro i turchi.

Si dice che gli anziani di Sion si riunissero qui per pianificare come avrebbero dominato il riposo in questo cimitero. Il suo obiettivo era quello di rendere conto delle uccisioni degli ebrei avvenute durante i pogrom. Questo fatto ha ispirato scrittori famosi come Umberto Eco, che lo ha scritto nel suo romanzo Los de Praga.

Sanificazione del quartiere ebraico

Gli ebrei, emigrati a Praga da altre parti d'Europa a partire dal X secolo, furono costretti a stabilirsi all'interno di una sezione murata della città a partire dal XII secolo a causa di pogrom o violente rivolte volte a espellerli dalla capitale del Paese.

Tra il XV e il XVI secolo, i membri della comunità ebraica attraversarono stagioni di persecuzione e di favore da parte dei leader europei. Questo "ghetto ebraico" - che si trovava tra il Piazza della Città Vecchia e il Fiume Moldava—survived a plague in 1680, the fires of 1689 and 1754, and the expulsion order of the Queen Maria Theresa of Austria in 1744.

Le restrizioni nei confronti degli ebrei si attenuarono con il governo di Giuseppe II dal 1780 al 1790. Nel 1852 fu permesso loro di vivere fuori dal ghetto e di acquistare la propria terra. A quel punto, gli ebrei erano più di 10.000. L'area fu ribattezzata Josefov, che è anche il nome attuale del quartiere ebraico. 

A quel punto, però, l'area era affollata di baraccati. Negli anni Novanta del XIX secolo fu firmata una legge di risanamento per trasformare Josefov in un quartiere residenziale-commerciale. Con gli amministratori della città che ridisegnavano la rete stradale, la comunità ebraica dovette rinunciare a parte del cimitero quando iniziarono le attività di sgombero. I resti vennero esumati e trasferiti sul tumulo di Nefel, di fronte alla Sinagoga Klausen. Ma a parte questo, il resto del cimitero era tra i luoghi storici che sono stati risparmiati dalla demolizione.

Come arrivare

As the cemetery belongs to the museum complex, visitors have to purchase tickets at the Sinagoga spagnola, the Klausen Synagogue, or the Sinagoga Pinkas to enter. The Jewish Museum is a five-minute walk from the Jan Palach Square at the Old Town, where many walking tours of the Jewish Quarter begin. It is also a short walk from the Prague Main Railway Station’s Staroměstská stop and Charles Bridge. Also, you can opt for public means since buses and tram lines leave Na Knížecí, approximately every 20 minutes. You can easily join a tour of the Jewish Quarter that includes a visit to this historic cemetery.

Il Rabbi Judah Loew ben Bezalel, noto anche come Maharal di Praga, e Mordecai Maisel, figura di spicco della storia ebraica del XV secolo, sono celebrati al Museo Ebraico per il loro significativo contributo alla cultura e al patrimonio ebraico.

Maggiori informazioni sui prezzi dei biglietti, sugli orari di apertura (che cambiano stagionalmente) e sui protocolli per le visite di gruppo sono disponibili sul sito web del Museo ebraico di Praga.

Dopo aver letto questo articolo, siamo certi che ora conoscete la storia del vecchio cimitero ebraico di Praga. Come avete letto, il Vecchio Cimitero Ebraico, con oltre 10.000 corpi deposti qui, è uno dei primi luoghi di sepoltura ebraici in tutto il mondo, con una storia incredibile a supporto.

Conservare il passato: Svelare la riverenza del quartiere ebraico di Praga

The Jewish Quarter holds a significant place in Prague’s history, deeply intertwined with its cultural tapestry. Renowned writers like Franz Kafka have drawn inspiration from this historic area. The synagogue in the Jewish Quarter stands as a testament to the enduring legacy of Rabbi David Oppenheim, a revered figure whose influence resonates through time. This sacred place not only serves as a place of worship but also as a repository of stories and traditions that have been passed down for generations. It was within these hallowed walls that Rabbi Judah Loew, another prominent figure, left an indelible mark on the community through his teachings and guidance. The synagogue stands as a living connection to the past, a space where the echoes of prayers and the wisdom of sages continue to inspire and uplift those who visit, offering a glimpse into the rich heritage of the Jewish Quarter and its vibrant history.

Messaggi correlati